- 1
- 1
- 1
- 1
- 1
- 1
- 1
- 1
- 1
- 1
- 1
- 1
- 1
- 1
- 1
- 1
- 1
Storia
Alghero si trova sulla costa nord-occidentale della Sardegna, nella provincia di Sassari, affacciata sul Mar Mediterraneo; è una città dal ricco passato storico, che affonda le radici nel periodo dell’epoca romana, ma che è più conosciuta per essere stata la cittadina catalana della Sardegna, periodo che è iniziato nel 1353. Durante il dominio catalano, diventò un importante centro di scambio e cultura e il dialetto algherese ha ancora oggi influenze molto importanti del catalano. La città ha ricevuto come la chiara impronta catalana nel suo patrimonio edilizio, nelle tradizioni e nella sua cucina che sono presenti nel suo quotidiano. Ed è stata, in passato, per secoli, una strategica base navale e difensiva di grande importanza come commerciale contro le temute e devastanti incursioni dei pirati e corsari.
Attrazioni principali
Le principali attrazioni da vedere sono il Duomo di Santa Maria, il Bastione della Maddalena, la Torre di San Giovanni e il maestoso porto turistico. La città è diventata celebre per le sue spiagge come Maria Pia, e le Bombarde, e in aggiunta le Grotte di Nettuno: splendido sistema di grotte marine che si possono raggiungere in barca o tramite una scalinata ricavata nella scogliera. Alghero è la meta perfetta per chi desidera trascorrere una vacanza fra mare e natura in quanto non mancano splendide attrazioni da visitare e conoscere come la meravigliosa Riserva Naturale di Capo Caccia e le isole di Asinara e Riviera del Corallo.