Storia:
Pattada (in sardo Pàtada) è un comune della Sardegna situato nella regione del Monteacuto, in provincia di Sassari. Il territorio è caratterizzato da altopiani e boschi, ed è noto soprattutto per la produzione artigianale delle celebri Resolza, i tradizionali coltelli sardi.
Le origini di Pattada risalgono all’epoca preistorica, come testimoniano i nuraghi e le tombe dei giganti presenti nel territorio. In epoca medievale, fece parte del Giudicato di Torres e, dopo la sua caduta, passò sotto il controllo del Regno di Arborea e successivamente degli Aragonesi nel XIV secolo. Durante il periodo spagnolo e sabaudo, Pattada mantenne una vocazione agro-pastorale.
Nel corso dell’Ottocento e del Novecento, il paese si distinse per l’arte della coltelleria, che divenne un marchio distintivo riconosciuto a livello nazionale e internazionale. Oggi Pattada conserva la sua identità culturale e artigianale, attirando visitatori interessati alla sua storia e alle sue tradizioni.
Attrazioni principali:
Pattada è un paese immerso nella natura, circondato da colline e boschi. Qui tutto parla di tradizione, dalle vecchie case in pietra alle botteghe degli artigiani che creano la famosa Resolza, il coltello sardo conosciuto in tutto il mondo.
Camminando per le sue strade, si scoprono luoghi ricchi di storia, come la Chiesa di Santa Sabina e il Nuraghe Loelle, un’antica torre di pietra che racconta il passato della Sardegna. Poco fuori dal paese si trova il Monte Lerno, una zona perfetta per chi ama le passeggiate nella natura e famosa per il passaggio delle auto da corsa durante il Rally Italia Sardegna.
Durante l’anno, Pattada si anima con feste ed eventi. In estate, la Mostra del Coltello Sardo attira visitatori curiosi di vedere come nascono questi capolavori artigianali. A ottobre si festeggia San Gavino, il santo patrono, con processioni e musica. Il Carnevale porta colori e allegria nelle strade, mentre la Sagra del Formaggio in primavera è l’occasione perfetta per assaggiare i prodotti tipici del territorio. Pattada è un paese speciale, dove la storia, la natura e le tradizioni si incontrano, rendendolo un posto
accogliente e affascinante per chi lo visita.