Nuraghe Arrubiu
Situato nel territorio di Orroli, nella provincia del Sud Sardegna, il
Nuraghe Arrubiu è uno dei più imponenti monumenti della civiltà
nuragica e tra i più maestosi dell’Europa occidentale.
Il suo nome, che in sardo significa “nuraghe rosso”, deriva dalla
caratteristica colorazione rossastra dei licheni che ricoprono le sue
pietre basaltiche.
Costruito intorno al XIII secolo a.C., il complesso nuragico è
composto da una torre centrale (mastio) originariamente alta circa
15 metri, circondata da cinque torri disposte a pentagono, uniche
nel loro genere.
Successivamente, furono aggiunte altre sette torri esterne,
collegate da possenti mura, formando un labirinto di cortili e
passaggi interni.
Il sito rimase in uso fino al II secolo a.C., attraversando diverse fasi
storiche e culturali.
Attività e attrazioni
Museo Omu Axiu: Situato nel vicino comune di Orroli, questo
museo etnografico offre una panoramica sulla vita tradizionale
sarda, con esposizioni di abiti, utensili e ricostruzioni di
ambienti domestici dell’epoca.
Lago del Flumendosa: A breve distanza dal nuraghe, questo lago
artificiale offre opportunità per attività all’aria aperta come
trekking, pesca e birdwatching, immersi in un paesaggio
naturale suggestivo.
Accessibilità
Il sito archeologico è accessibile tramite percorsi ben segnalati, ma
presenta terreni irregolari e superfici sconnesse che possono
risultare impegnative per persone con mobilità ridotta. Si consiglia
di contattare anticipatamente la gestione del sito per informazioni
dettagliate sull’accessibilità e per organizzare eventuali visite
guidate personalizzate.
Consigli escursionistici
Indossa scarpe da trekking robuste e abbigliamento adeguato alle
condizioni climatiche. Durante i mesi estivi, è consigliabile
portare con sé acqua, un cappello e crema solare per
proteggersi dal sole.
Rispetta l’integrità del sito evitando di toccare o danneggiare le
strutture archeologiche e seguendo sempre le indicazioni
fornite dalla segnaletica e dal personale autorizzato.
Per arricchire l’esperienza e comprendere appieno la storia e l’importanza del nuraghe, considera la partecipazione a una visita guidata offerta da personale specializzato disponibile in loco.