Storia:
è un comune italiano di 25 596 abitanti della città metropolitana di Cagliari in Sardegna. È classificato secondo gli standard turistici come “Paese di antica tradizione della ceramica”.
Il territorio di Assemini, già abitato in epoca preistorica, ha testimonianze di insediamenti prenuragici e nuragici. Fu un villaggio già in epoca cartaginese e romana. Nel Medioevo, appartenne al Giudicato di Cagliari, poi alla Repubblica di Pisa e infine al Regno di Sardegna. Nel 1355, durante il periodo aragonese, Assemini ebbe rappresentanti e privilegi. Successivamente passò sotto la Contea di Quirra, feudo dei Carroz, diventando marchesato nel 1606 sotto i Centelles. Fu riscattato nel 1839 dagli Osorio,che succedettero ai Centelles.
Attrazioni Principali
Se sei interessato a scoprire la storia locale, il Museo Civico Archeologico è il posto giusto per te. Qui troverai reperti che abbracciano un lungo periodo, dal tempo dei nostri antenati preistorici fino all’epoca romana e medievale. Un’altra cosa che rende Assemini unica è la sua tradizione artigianale, soprattutto per quanto riguarda la ceramica e la lavorazione del sughero. I visitatori hanno l’opportunità di esplorare i laboratori locali e portare a casa prodotti artigianali tipici. Inoltre, Assemini è conosciuta anche per le sue feste locali, come la Festa di San Sebastiano, che si tiene ogni anno con processioni e celebrazioni religiose, insieme ad altre manifestazioni culturali che mettono in luce la storia e le tradizioni del paese. Insomma, Assemini è un perfetto mix di cultura, storia e tradizioni sarde.
Assemini
1 DayNo Fixed Departure Available!