- 1
- 1
- 1
- 1
- 1
- 1
- 1
- 1
- 1
- 1
- 1
- 1
- 1
- 1
- 1
- 1
- 1
Storia:
Oristano (in sardo Aristànis) è un comune di 30.708 abitanti, situato nella parte centro-occidentale della
Sardegna, ha una storia ricca e legata al Giudicato di Arborea, uno dei quattro regni medievali dell’isola.
Oristano ha una lunga storia che inizia con i Nuragici, che costruirono torri di pietra sull’isola. La città
attirò i Fenici, poi i Cartaginesi, che la usarono per il commercio marittimo. Con i Romani, la zona
prosperò, con città come Othoca e Tharros che divennero centri importanti. Tharros, famosa per le sue
terme e il porto, fu abitata fino al Medioevo, quando Oristano divenne la capitale del Giudicato di Arborea
nel XII secolo. Durante questo periodo, Eleonora d’Arborea promosse una legge innovativa chiamata
“Carta de Logu”. Nel XV secolo, dopo la caduta del Giudicato, Oristano perse potere sotto gli Aragonesi e
gli Spagnoli. Con l’arrivo dei Savoia e, poi, l’Unità d’Italia, la città iniziò a svilupparsi come centro
agricolo e commerciale.
Attrazioni principali:
Tra le principali attrazioni di Oristano troviamo il Duomo di Oristano, una chiesa imponente in stile
gotico-catalano, che ospita numerosi affreschi e opere d’arte. Un altro punto di interesse è il Museo
Archeologico Antiquarium Arborense, che conserva reperti della storia della città, dall’epoca punica a
quella romana, con oggetti che raccontano l’antica vita di Oristano e della sua area circostante.
Il Centro Storico di Oristano è caratterizzato da piazze suggestive e vicoli medievali, che offrono
un’atmosfera unica, tra negozi tipici e caffè storici. Il Torre di Mariano II, una torre medievale che fa parte
delle antiche mura della città, è uno dei simboli di Oristano e offre una vista panoramica sulla città e sulla
campagna circostante.
A pochi chilometri da Oristano si trova la Spiaggia di Is Arutas, famosa per la sua sabbia bianca e fine,
composta da piccoli granelli di quarzo. La spiaggia è circondata da acque cristalline, ed è un luogo ideale
per chi ama la natura e la tranquillità.
Un’altra area naturale di grande valore è la Laguna di Oristano, un importante ecosistema protetto, noto
per la sua fauna, in particolare i fenicotteri rosa, che la rendono una meta perfetta per gli appassionati di
birdwatching.
Tra le tradizioni più significative della città, spicca la Sartiglia, una delle manifestazioni folkloristiche più
spettacolari della Sardegna. La Sartiglia si svolge durante il Carnevale e celebra la cavalleria sarda con
una serie di spettacolari gare equestri, in cui i cavalieri, vestiti con costumi tradizionali, tentano di
infilzare una stella appesa a un filo in corsa, dimostrando abilità e coraggio. Questo evento richiama ogni
anno migliaia di spettatori ed è un simbolo di Oristano e delle sue radici storiche e culturali.
Infine, la Cattedrale di Santa Maria Assunta e la Piazza Eleonora d’Arborea, cuore della città, sono luoghi
perfetti per immergersi nella storia e nelle tradizioni locali, che si manifestano anche in eventi come la
Cavalcata Sarda, una delle feste più importanti dell’isola, che celebra la cultura sarda con parate e costumi
tradizionali.
Oristano offre una combinazione perfetta di storia, cultura, bellezze naturali e tradizioni uniche, come la
Sartiglia, ideale per chi cerca di scoprire l’autenticità della Sardegna.