- 1
- 1
- 1
- 1
- 1
- 1
- 1
- 1
- 1
- 1
- 1
- 1
- 1
- 1
- 1
- 1
- 1
Storia:
Olbia (in sardo Terranòa) è un comune di 60.385 abitanti, situata nel nord-est della Sardegna è una delle
città più importanti dell’isola, grazie alla sua economia basata sul turismo, sul commercio e sui trasporti.
La città ha origini antichissime, risalenti ell’epoca nuragica. È stata un importante centro commerciale per
Fenici e Cartaginesi, e successivamente divenne una colonia romana con il nome di Olbia (che significa
“felice” o “prosperosa”).
Grazie al porto e alla sua posizione strategica che favoriva i commerci con il resto del Mediterraneo,
Olbia si sviluppò notevolmente.
Nel Medioevo, la città fu dominata dai Bizantini e poi dai Giudicati sardi, in particolare dal Giudicato di
Gallura. Nel XIII secolo, passò sotto il controllo dei Pisani e poi degli Aragonesi, entrando a far parte del
Regno di Sardegna. Durante il dominio sabaudo, la città conobbe un periodo di declino, ma si riprese
nell’Ottocento con lo sviluppo dell’economia legata alla pesca, all’agricoltura e, più recentemente, al
turismo.
Attrazioni principali:
Olbia, situata sulla costa nord-orientale della Sardegna, è una città che unisce storia, cultura e splendide
spiagge. Tra le sue attrazioni principali spicca la Basilica di San Simplicio, una chiesa romanica del XI
secolo dedicata al patrono della città, caratterizzata da un’architettura semplice ma affascinante. Il Museo
Archeologico racconta la storia antica di Olbia, esponendo reperti fenici, romani e medievali, oltre ai resti
di antiche navi romane. Passeggiando nel centro storico, si possono scoprire piazze vivaci, negozi e
ristoranti che offrono un assaggio della cultura locale. Le spiagge nei dintorni, come Pittulongu, Porto
Istana e Bados, sono rinomate per la sabbia bianca e le acque cristalline, perfette per il relax e gli sport
acquatici.
Olbia ospita anche numerosi eventi durante l’anno. La Festa di San Simplicio, celebrata a maggio, è la
ricorrenza più importante, con processioni religiose, spettacoli e fuochi d’artificio. Il Festival
Internazionale del Folklore, che si tiene in estate, porta in città musica, danze e tradizioni da tutto il
mondo. Durante l’estate, concerti e manifestazioni animano il lungomare, mentre a settembre la Festa di
Santa Maria si svolge nell’affascinante borgo di Cabu Abbas con celebrazioni religiose e momenti
conviviali.Olbia è una città dinamica, perfetta per chi vuole scoprire la Sardegna tra storia, mare e
tradizione.