Shardinia

Necropoli di Anghelu Ruju

1 Day
No Fixed Departure Available!

Necropoli di Anghelu Ruju

Situata nel territorio del comune di Alghero (provincia di Sassari), la
Necropoli di Anghelu Ruju è uno dei più estesi e significativi
complessi funerari preistorici della Sardegna. Scoperta
casualmente nel 1903 durante i lavori per la costruzione di una casa
colonica, la necropoli offre una testimonianza preziosa delle
pratiche funerarie e delle credenze religiose delle antiche
popolazioni dell’isola.

Caratteristiche principali del sito:

  • Domus de Janas: La necropoli comprende 38 tombe ipogeiche, note come “Domus de Janas” (case delle fate), scavate nell’arenaria e distribuite in due aree principali: una pianeggiante con sette tombe e una collina con le restanti 31. Queste grotticelle artificiali, utilizzate tra il 4200 e il 1800 a.C., presentano planimetrie e decorazioni differenti, riflettendo l’evoluzione culturale delle comunità che le hanno realizzate.
  • Architettura e simbolismo: Le tombe mostrano elementi architettonici complessi, tra cui pilastri, false porte e rilievi scolpiti raffiguranti corna taurine, simbolo di fertilità e rigenerazione. Alcune tombe presentano decorazioni dipinte in ocra rossa, colore associato al sangue e alla vita.
  • Corredi funerari: Durante gli scavi sono stati rinvenuti numerosi reperti, tra cui ceramiche, strumenti litici, ornamenti personali e statuette votive, che offrono informazioni sulle pratiche rituali e sul livello tecnologico delle comunità dell’epoca.

Attività e attrazioni:

  • Visite guidate: Il sito offre percorsi di visita che permettono di esplorare le diverse tombe e comprendere le peculiarità architettoniche e simboliche di ciascuna. Le guide forniscono approfondimenti sulla storia del sito e sulle culture che lo hanno utilizzato.
  • Museo Archeologico di Alghero: Per completare l’esperienza, è consigliata una visita al Museo Archeologico di Alghero, dove sono esposti alcuni dei reperti rinvenuti nella necropoli, offrendo una visione più ampia del contesto storico e culturale.

Accessibilità:

La necropoli è situata a circa 9 chilometri dal centro di Alghero,
lungo la Strada Provinciale 42 dei Due Mari al km 21+390. L’area è
dotata di parcheggio per i visitatori e percorsi segnalati. È
consigliabile verificare gli orari di apertura e la disponibilità delle
visite guidate prima della visita.

Consigli escursionistici:

  • Abbigliamento: Si raccomanda di indossare scarpe comode e abbigliamento adeguato alle condizioni climatiche. Durante i mesi estivi, è consigliabile portare con sé acqua, un cappello e crema solare.
  • Rispetto del sito: È fondamentale rispettare le strutture archeologiche, evitando di toccare o danneggiare le tombe e seguendo le indicazioni fornite dal personale.

You can send your enquiry via the form below.

Necropoli di Anghelu Ruju